Logo
  • Home
  • Il progetto
  • L’equipe
  • Cosa Cerchi
  • Come funziona la terapia
  • Contatti

Scrivici a info@rizomapsicologia.it

_L'equipe

L’equipe

Siamo un’equipe eterogenea in quanto a formazione e ad esperienze lavorative. Lavoriamo in sinergia supervisandoci reciprocamente.
Il nostro stile è accogliente, pratico ed interattivo. Il giudizio resta fuori dallo spazio clinico. Il nostro obiettivo è che tu possa portare dei miglioramenti nella tua vita rispettando i tuoi tempi e le tue decisioni.

Vuoi sapere chi siamo?

ECCOCI:

Psicologa Enrica Roberta Conte
Ciao, sono Enrica Roberta Conte (lei/loro) e sono una psicologa sistemico-relazionale, transfemminista e mediatrice artistica.

AREA CLINICA

Sono iscritta all’albo dell’Emilia Romagna, laureata in Psicologia clinica e di comunità a Torino (2015) con un lungo periodo di post-formazione e lavorativo all’Università di Santiago de Chile dove il seme degli studi sull’intersezionalità e decolonialità hanno cominciato a germogliare nella mia attività professionale. Tutte le mie irrequietezze su come la salute mentale potesse denunciare un sistema patriarcale e violento si sono tradotte nella nascita del progetto di Rizoma che fondiamo nel 2021. Ho terminato nel 2023 il master in “Psicoterapia Femminista” con approccio costruttivista e sistemico all’Universitat di Barcelona. Attualmente i miei studi ed interessi si orientano sulla proposta di una Terapia Queer e sulle Non Monogamie Etiche. 
Sono inoltre mediatrice artistica per la trasformazione sociale e l’inclusione, formata all’Universitat di Barcellona (2020). L’arte come strumento di comunicazione nei gruppi è un’altra delle dinamiche che mi interessa esplorare nella mia attività professionale. Ho organizzato laboratori espressivi di gruppo su diverse tematiche (Psicologia e Genere, Emozioni e Genere, Corpo, Sessualità, Stereotipi e Mandati di Genere).
Ricevo nel mio studio a Martina Franca (TA) ed on line in percorsi di accompagnamento psicologico individuale, di coppia/troppia e (s)famigliare.

ANCORA SU DI ME

Vi racconto della mia passione per le storie, ma non quelle dell’eroe della Marvel e neanche della Barbie emancipata, io voglio avere cura delle storie alternative, quelle che parlano di fallimenti, di marginalità sistematica, di esclusione ed incomprensioni. Quelle storie reali e sorprendentemente corali, dove lə personaggə hanno bisogno di essere vistə, riconosciutə, e le loro storie ri-narrate. Offro il mio punto di vista professionale per poter valorizzare queste storie, non a caso silenziate, e poterle portare alla luce in percorsi di consapevolezza ed affermazione personale. 
Costruiamo insieme nuove contro-narrazioni.
Scrivimi una mail

Siamo un’equipe eterogenea in quanto a formazione e ad esperienze lavorative. Lavoriamo in sinergia supervisandoci reciprocamente.

Il nostro stile è accogliente, pratico ed interattivo. Il giudizio resta fuori dallo spazio clinico. Il nostro obiettivo è che tu possa portare dei miglioramenti nella tua vita rispettando i tuoi tempi e le tue decisioni.

Vuoi sapere chi siamo?

ECCOCI:

Psicologa Enrica Roberta Conte
Scrivimi una mail
Ciao, sono Enrica Roberta Conte (lei/loro) e sono una psicologa sistemico-relazionale, transfemminista e mediatrice artistica.

AREA CLINICA

Sono iscritta all’albo dell’Emilia Romagna, laureata in Psicologia clinica e di comunità a Torino (2015) con un lungo periodo di post-formazione e lavorativo all’Università di Santiago de Chile dove il seme degli studi sull’intersezionalità e decolonialità hanno cominciato a germogliare nella mia attività professionale. Tutte le mie irrequietezze su come la salute mentale potesse denunciare un sistema patriarcale e violento si sono tradotte nella nascita del progetto di Rizoma che fondiamo nel 2021. Ho terminato nel 2023 il master in “Psicoterapia Femminista” con approccio costruttivista e sistemico all’Universitat di Barcelona. Attualmente i miei studi ed interessi si orientano sulla proposta di una Terapia Queer e sulle Non Monogamie Etiche. 
Sono inoltre mediatrice artistica per la trasformazione sociale e l’inclusione, formata all’Universitat di Barcellona (2020). L’arte come strumento di comunicazione nei gruppi è un’altra delle dinamiche che mi interessa esplorare nella mia attività professionale. Ho organizzato laboratori espressivi di gruppo su diverse tematiche (Psicologia e Genere, Emozioni e Genere, Corpo, Sessualità, Stereotipi e Mandati di Genere).
Ricevo nel mio studio a Martina Franca (TA) ed on line in percorsi di accompagnamento psicologico individuale, di coppia/troppia e (s)famigliare.

ANCORA SU DI ME

Vi racconto della mia passione per le storie, ma non quelle dell’eroe della Marvel e neanche della Barbie emancipata, io voglio avere cura delle storie alternative, quelle che parlano di fallimenti, di marginalità sistematica, di esclusione ed incomprensioni. Quelle storie reali e sorprendentemente corali, dove lə personaggə hanno bisogno di essere vistə, riconosciutə, e le loro storie ri-narrate. Offro il mio punto di vista professionale per poter valorizzare queste storie, non a caso silenziate, e poterle portare alla luce in percorsi di consapevolezza ed affermazione personale. 
Costruiamo insieme nuove contro-narrazioni.
Mi presento. Mi chiamo Mario Foresti, sono uno psicologo clinico laureato a Torino ed iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna. Ho deciso di proseguire gli studi specializzandomi all’Università De Chile in una formazione di tre anni e attualmente frequento il Master in Studi e Politiche di Genere all’università di Roma Tre.
Le mie aree di formazione, ricerca, curiosità e lavoro sono le seguenti

 

 

AREA CLINICA

Ho esperienza di ricerca e lavoro con famiglie, coppie (eterosessuali, omosessuali, poliamorose ecc.), adolescenti ed adult*. L’approccio che utilizzo è sistemico: si ricercano modalità affinché la persona possa sviluppare strumenti per affrontare le problematicità che il contesto di vita propone/impone piuttosto che concentrarsi sulla patologia del singolo. Penso sia essenziale integrare, per uno sviluppo ecologico, le nostre emozioni i nostri pensieri e le azioni che pianifichiamo.

ANCORA SU DI ME

Propongo una clinica sensibile alle tematiche sviluppate dagli studi di genere, le quali mi portano a creare un ambiente di lavoro attento ed accogliente nei confronti delle differenze. Ritengo necessario, nel lavoro clinico, scardinare e mettere in discussioni stereotipi e pregiudizi che la cultura ci ha lasciato in eredità per poter orientarsi in un mondo in costante evoluzione.
Psicologo Mario Foresti
Scrivimi una mail
Cata
Scrivimi una mail
Ciao! Sono Catalina Briceño e sono una psicoterapeuta sistemica relazionale.
Ho studiato psicologia all’Universidad Mayor di Santiago del Cile, poi ho proseguito i miei studi presso L’Università de Chile, con un post lauream in psicoterapia sistemica relazionale. Sono venuta in Italia per svolgere un tirocinio di un anno (sempre nell’ambito della sistemica familiare) presso la Scuola di specializzazione Episteme di Torino, città dove vivo attualmente. 

Ho lavorato in Cile in programmi di violenza intrafamiliare e nella professione privata, seguendo sia famiglie (con un gruppo interdisciplinare), che a adult* e adolescent* individualmente. Penso che la psicoterapia sia il frutto di un lavoro collettivo e che non possa prescindere dal contesto sociale in cui ci si trova.
Sono cilena e mi identifico con il pronome lei. Ho deciso di continuare i miei studi, iscrivendosi al corso di comunicazione Interculturale, per avere un approccio interdisciplinare, in cui possano trovare spazio tanto la sociologia quanto l’antropologia.
Sono convinta che ogni azione quotidiana ha un senso politico e quindi che tematiche come studi di genere, anarchia relazionale, migrazione e antispecismo debbano sempre trovare spazio nella conversazione.
Ciao, sono Giorgia Desideri (pronome Lei) psicologa ad orientamento fenomenologico-dinamico.
Declinare nella mia pratica queste due parole significa per me ascoltare e accogliere le esperienze così come vengono raccontate e vissute da ciascuna persona, con particolare attenzione alla storia di vita e al contesto socioculturale.

AREA CLINICA

Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Urbino.
Al di là della dimensione più strettamente istituzionale, nel corso della mia formazione personale e professionale ho avuto modo di confrontarmi con vari contesti e ambiti: dalla studi di genere, alle tematiche poliamore e non monogamie etiche, alle pratiche di livello individuale, di coppia e di gruppo a Bologna ed on line.

ANCORA SU DI ME

Ciò che più mi muove è la curiosità e la cura per i tanti e diversi modi in cui ogni persona si situa nel mondo con le proprie emozioni, desideri, bisogni e sulla base di questo costruire insieme un percorso per dare spazio e valore a tutte le sfumature di sé; dove questo situarsi, questo “abitare lo spazio” non è qualcosa di statico e immutabile ma un movimento dinamico e in continua trasformazione, che ha radici e rami sia in una storia individuale sia in un discorso collettivo.
Giorgai Desideri
Scrivimi una mail
Serena degli Angeli
Scrivimi una mail
Eccomi! Sono Serena (Se’) Degli Angeli, psicologə queer e non-binariə.
Utilizzo tutti i pronomi e prediligo i neutri.
Mi sono diplomatə come espertə in educazione affettiva e sessuale (2022), e ora mi sto specializzando in psicoterapia ad orientamento psicodinamico presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza”.
Descrivo il mio approccio come sensibile alle diversità di genere, sessuali e relazionali (GSRD). È da sempre stata fondamentale per me il posizionamento come attivista nelle mie attività di ricerca e nella pratica clinica. Ho compiuto percorsi professionalizzanti per il lavoro con persone lgbtqia+ vittime di traumi relazionali e collettivi, integrando sempre più pratiche di cura mirate a favorire l’acquisizione di un maggiore senso di sicurezza nello stare al mondo. Oggi mi rivolgo in particolare alle persone appartenenti a popolazioni marginalizzate, in particolare persone trans binarie e non binarie, gender expansive, questioning, retransizionanti.
Sono originariə di un piccolo centro dell’Italia meridionale, per gli studi universitari mi sono traferitə nella città metropolitana di Roma, dove attualmente risiedo. Credo nella responsabilità che lɜ professionistɜ della salute mentale hanno di promuovere il benessere dell’essere umano e della società stessa in cui esso vive. Attraverso la relazione terapeutica, penso che la persona possa rivelarsi e scoprire nuovi modi di “essere” con sé stessə e lɜ altrɜ.
Gretaluz
Scrivimi una mail
Mi chiamo Greta De Giovanni, sono un’arteterapeuta ed esploratrice fotografica transfemminista, uso il pronome lei.

Formazione

Mi sono laureata al DAMS all’Università di Bologna (2013) con una tesi finale in Psicologia dell’Arte. Ho approfondito la mia formazione in ambito artistico a Firenze presso la Scuola Internazionale di Fotografia (2015) e qualche anno dopo ho proseguito gli studi all’Universidad de Chile, dove mi sono specializzata in Arteterapia (2021).
Attualmente sto approfondendo la mia formazione in Arte e Genere – a distanza- in Spagna.
Mi schiero dalla parte dell’Artivismo perché sono convinta che la libera espressione artistica permetta di sfidare le norme sociali per amplificare le voci emarginate e stimolare il cambiamento.

Professione

Lo spazio arteterapeutico offre la possibilità di dare forma alla propria storia e tingerla con creatività, senza dover performare o rientrare in un canone estetico prestabilito.
Lavorare come arteterapeuta incorporando uno sguardo di genere implica tenere sempre in considerazione la struttura della società in cui viviamo, i suoi privilegi e le sue oppressioni; le esperienze vissute in una società patriarcale causano enormi danni e le terapie espressive rappresentano una risorsa per comunicare idee ed emozioni e rielaborarle.
Le persone con cui lavoro sono prevalentemente adulte o adolescent* che -in base alle loro necessità- decidono se intraprendere un percorso individuale o di gruppo.
In entrambi i percorsi -individuali o di gruppo- viene offerto alla persona uno spazio di incontro non giudicante in cui i materiali artistici si propongono come compagni di esplorazione, di lotta, di riaffermazione.
Ciao, sono Virgi, vengo dall’Argentina e mi identifico con il pronome lei.
Tra tante altre cose, sono una Nutrizionista Transfemminista.
Quando nel 2014 ho finito la formazione universitaria in Argentina ero molto frustrata dal ruolo tradizionale richiesto dalla mia professione quindi ho deciso di seguire la mia strada e cambiare il corso di ciò che mi era stato “insegnato ad essere”.
È stato così che ho acquisito altre prospettive:
sociali, comunitarie, transfemministe, queer…
Allo stesso tempo mi sono formata per accompagnare processi individuali e collettivi.
Nel 2017 sono andata in giro per il mondo!
Oggi vivo in Italia e mi dedico ad accompagnare persone che cercano di lavorare sul loro rapporto con il cibo e il loro corpo, e/o di gestire la loro salute in modo integrale e con compassione.
Il mio approccio alla salute si basa sul benessere integrale e sull’attenzione alle differenze e pluralità dei corpi. Promuovo pratiche adatte all’individualità di ogni persona e sostenibili nel tempo.
Non sono la nutrizionista che il mondo si aspetta
Non prescrivo diete.
Non metto a confronto il vostro corpo con gli altri o con parametri “normali o ideali”.
Il mio ruolo è ascoltare, accompagnare ed assistere le esigenze personali di ognunə, in modo da poter riorganizzare insieme la vostra alimentazione e incorporare nuove strategie, conoscenze o abitudini, quando necessario. Io sono l’esperta della nutrizione, ma voi siete espertə del vostro corpo.
Virginia
Scrivimi una mail
Psicologo Mario Foresti
Mi presento. Mi chiamo Mario Foresti, sono uno psicologo clinico laureato a Torino ed iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna. Ho deciso di proseguire gli studi specializzandomi all’Università De Chile in una formazione di tre anni e attualmente frequento il Master in Studi e Politiche di Genere all’università di Roma Tre.
Le mie aree di formazione, ricerca, curiosità e lavoro sono le seguenti:

AREA CLINICA

Ho esperienza di ricerca e lavoro con famiglie, coppie (eterosessuali, omosessuali, poliamorose ecc.), adolescenti ed adult*. L’approccio che utilizzo è sistemico: si ricercano modalità affinché la persona possa sviluppare strumenti per affrontare le problematicità che il contesto di vita propone/impone piuttosto che concentrarsi sulla patologia del singolo. Penso sia essenziale integrare, per uno sviluppo ecologico, le nostre emozioni i nostri pensieri e le azioni che pianifichiamo.

ANCORA SU DI ME

Propongo una clinica sensibile alle tematiche sviluppate dagli studi di genere, le quali mi portano a creare un ambiente di lavoro attento ed accogliente nei confronti delle differenze. Ritengo necessario, nel lavoro clinico, scardinare e mettere in discussioni stereotipi e pregiudizi che la cultura ci ha lasciato in eredità per poter orientarsi in un mondo in costante evoluzione.
Scrivimi una mail
Cata
Ciao! Sono Catalina Briceño e sono una psicoterapeuta sistemica relazionale.
Ho studiato psicologia all’Universidad Mayor di Santiago del Cile, poi ho proseguito i miei studi presso L’Università de Chile, con un post lauream in psicoterapia sistemica relazionale. Sono venuta in Italia per svolgere un tirocinio di un anno (sempre nell’ambito della sistemica familiare) presso la Scuola di specializzazione Episteme di Torino, città dove vivo attualmente. 

Ho lavorato in Cile in programmi di violenza intrafamiliare e nella professione privata, seguendo sia famiglie (con un gruppo interdisciplinare), che a adult* e adolescent* individualmente. Penso che la psicoterapia sia il frutto di un lavoro collettivo e che non possa prescindere dal contesto sociale in cui ci si trova.
Sono cilena e mi identifico con il pronome lei. Ho deciso di continuare i miei studi, iscrivendosi al corso di comunicazione Interculturale, per avere un approccio interdisciplinare, in cui possano trovare spazio tanto la sociologia quanto l’antropologia.
Sono convinta che ogni azione quotidiana ha un senso politico e quindi che tematiche come studi di genere, anarchia relazionale, migrazione e antispecismo debbano sempre trovare spazio nella conversazione.
Scrivimi una mail
Giorgai Desideri
Ciao, sono Giorgia Desideri (pronome Lei) psicologa ad orientamento fenomenologico-dinamico.
Declinare nella mia pratica queste due parole significa per me ascoltare e accogliere le esperienze così come vengono raccontate e vissute da ciascuna persona, con particolare attenzione alla storia di vita e al contesto socioculturale.

AREA CLINICA

Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Urbino.
Al di là della dimensione più strettamente istituzionale, nel corso della mia formazione personale e professionale ho avuto modo di confrontarmi con vari contesti e ambiti: dalla studi di genere, alle tematiche poliamore e non monogamie etiche, alle pratiche di livello individuale, di coppia e di gruppo a Bologna ed on line.

ANCORA SU DI ME

Ciò che più mi muove è la curiosità e la cura per i tanti e diversi modi in cui ogni persona si situa nel mondo con le proprie emozioni, desideri, bisogni e sulla base di questo costruire insieme un percorso per dare spazio e valore a tutte le sfumature di sé; dove questo situarsi, questo “abitare lo spazio” non è qualcosa di statico e immutabile ma un movimento dinamico e in continua trasformazione, che ha radici e rami sia in una storia individuale sia in un discorso collettivo.
Scrivimi una mail
Serena degli Angeli
Eccomi! Sono Serena (Se’) Degli Angeli, psicologə queer e non-binariə.
Utilizzo tutti i pronomi e prediligo i neutri.
Mi sono diplomatə come espertə in educazione affettiva e sessuale (2022), e ora mi sto specializzando in psicoterapia ad orientamento psicodinamico presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza”.
Descrivo il mio approccio come sensibile alle diversità di genere, sessuali e relazionali (GSRD). È da sempre stata fondamentale per me il posizionamento come attivista nelle mie attività di ricerca e nella pratica clinica. Ho compiuto percorsi professionalizzanti per il lavoro con persone lgbtqia+ vittime di traumi relazionali e collettivi, integrando sempre più pratiche di cura mirate a favorire l’acquisizione di un maggiore senso di sicurezza nello stare al mondo. Oggi mi rivolgo in particolare alle persone appartenenti a popolazioni marginalizzate, in particolare persone trans binarie e non binarie, gender expansive, questioning, retransizionanti.
Sono originariə di un piccolo centro dell’Italia meridionale, per gli studi universitari mi sono traferitə nella città metropolitana di Roma, dove attualmente risiedo. Credo nella responsabilità che lɜ professionistɜ della salute mentale hanno di promuovere il benessere dell’essere umano e della società stessa in cui esso vive. Attraverso la relazione terapeutica, penso che la persona possa rivelarsi e scoprire nuovi modi di “essere” con sé stessə e lɜ altrɜ.
Scrivimi una mail
Gretaluz
Mi chiamo Greta De Giovanni, sono un’arteterapeuta ed esploratrice fotografica transfemminista, uso il pronome lei.

Formazione

Mi sono laureata al DAMS all’Università di Bologna (2013) con una tesi finale in Psicologia dell’Arte. Ho approfondito la mia formazione in ambito artistico a Firenze presso la Scuola Internazionale di Fotografia (2015) e qualche anno dopo ho proseguito gli studi all’Universidad de Chile, dove mi sono specializzata in Arteterapia (2021).
Attualmente sto approfondendo la mia formazione in Arte e Genere – a distanza- in Spagna.
Mi schiero dalla parte dell’Artivismo perché sono convinta che la libera espressione artistica permetta di sfidare le norme sociali per amplificare le voci emarginate e stimolare il cambiamento.

Professione

Lo spazio arteterapeutico offre la possibilità di dare forma alla propria storia e tingerla con creatività, senza dover performare o rientrare in un canone estetico prestabilito.
Lavorare come arteterapeuta incorporando uno sguardo di genere implica tenere sempre in considerazione la struttura della società in cui viviamo, i suoi privilegi e le sue oppressioni; le esperienze vissute in una società patriarcale causano enormi danni e le terapie espressive rappresentano una risorsa per comunicare idee ed emozioni e rielaborarle.
Le persone con cui lavoro sono prevalentemente adulte o adolescent* che -in base alle loro necessità- decidono se intraprendere un percorso individuale o di gruppo.
In entrambi i percorsi -individuali o di gruppo- viene offerto alla persona uno spazio di incontro non giudicante in cui i materiali artistici si propongono come compagni di esplorazione, di lotta, di riaffermazione.
Scrivimi una mail
Virginia
Ciao, sono Virgi, vengo dall’Argentina e mi identifico con il pronome lei.
Tra tante altre cose, sono una Nutrizionista Transfemminista.
Quando nel 2014 ho finito la formazione universitaria in Argentina ero molto frustrata dal ruolo tradizionale richiesto dalla mia professione quindi ho deciso di seguire la mia strada e cambiare il corso di ciò che mi era stato “insegnato ad essere”.
È stato così che ho acquisito altre prospettive:
sociali, comunitarie, transfemministe, queer…
Allo stesso tempo mi sono formata per accompagnare processi individuali e collettivi.
Nel 2017 sono andata in giro per il mondo!
Oggi vivo in Italia e mi dedico ad accompagnare persone che cercano di lavorare sul loro rapporto con il cibo e il loro corpo, e/o di gestire la loro salute in modo integrale e con compassione.
Il mio approccio alla salute si basa sul benessere integrale e sull’attenzione alle differenze e pluralità dei corpi. Promuovo pratiche adatte all’individualità di ogni persona e sostenibili nel tempo.
Non sono la nutrizionista che il mondo si aspetta
Non prescrivo diete.
Non metto a confronto il vostro corpo con gli altri o con parametri “normali o ideali”.
Il mio ruolo è ascoltare, accompagnare ed assistere le esigenze personali di ognunə, in modo da poter riorganizzare insieme la vostra alimentazione e incorporare nuove strategie, conoscenze o abitudini, quando necessario. Io sono l’esperta della nutrizione, ma voi siete espertə del vostro corpo.
Scrivimi una mail

Vuoi sapere come funziona la sessione?

Scopri alcune informazioni sulla terapia!

Progetto grafico

Contattaci
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok